Come funziona il sistema start-stop?

Come funziona il sistema start-stop?

Il sistema start-stop rileva quando la macchina si ferma e determina, grazie ai suoi sensori, tutta una serie di altri fattori relativi allo stato operativo della vettura. Se il conducente si ferma davanti a un semaforo e mette il cambio in folle, il sistema start-stop spegne il motore. In alcuni modelli, il motore si spegne quando la velocità scende al di sotto di una determinata soglia. Anche se il motore, e con esso la sorgente primaria di energia per tutti i sistemi della vettura, è spento, tutti gli utilizzatori e assistenti elettrici continuano a essere alimentati di energia elettrica. La corrente necessaria viene fornita dalla batteria. Appena si aziona la frizione, il sistema start-stop riavvia il motore. In vetture dotate di cambio automatico o cambio a doppia frizione, il sistema start-stop reagisce solo quando si aziona il pedale del freno. Se il conducente ha frenato fino all’arresto completo della vettura e continua a pigiare il pedale del freno, il sistema start-stop spegne il motore. Appena il conducente rilascia il pedale del freno, il sistema start-stop fa riavviare il motore.

Come funziona il sistema start-stop?

Il sistema start-stop è comandato da sensori

Il sistema start-stop ottiene le necessarie informazioni sullo stato di guida dai diversi sensori. La centralina del motore coordina le fasi start-stop adattandole al sistema di gestione dell’energia elettrica. Il sensore elettronico della batteria EBS fornisce dati relativi allo stato di carica, alla tensione e alla temperatura della batteria. Poiché ad ogni avvio del motore si ha una breve caduta della rete di bordo, è necessario controbilanciarla per poter garantire il perfetto funzionamento di tutti i sistemi e assistenti elettronici. Per far sì che il motorino di avviamento possa resistere allo stress causato dalle ripetute fasi di avviamento e per contrastarne l’usura, sono state rafforzate, e dunque progettate per lunghi cicli di vita, quelle componenti del motorino di avviamento particolarmente soggette ad usura. Si tratta in particolare dei cuscinetti del motore, della trasmissione e del gruppo di innesto.

 

PER ULTERIORI INFO NON ESITARE A CONTATTARCI! CLICCA QUI.

SE NON HAI ANCORA VISITATO LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK CLICCA QUI!