Come usare l’Android Auto
Android Auto è diventata un’applicazione stand-alone e adesso tutti possono scaricarla e usarla a piacimento. Vediamo come farla funzionare al meglio


 

android auto

Android Auto nasce qualche anno fa come un sistema da usare su automobili con un sistema di infotainment compatibili. Ora basta scaricarla, installarla sul proprio smartphone Android – con a bordo almeno Android 5.0 Lollipop – e partire all’avventura su qualsiasi macchina. Sì, proprio su tutte le auto! Non c’è niente da fare, anche se ci si impegna al massimo: è praticamente impossibile, o quasi, non usare il telefono quando si è al volante. Per fortuna, anche per chi non possiede veicoli con sistemi di guida integrati di ultima generazione, è possibile evitare il rischio di incidenti, o di multe piuttosto salate, usando Android Auto, e tutte le sue applicazioni collegate, senza distogliere gli occhi fissi dalla strada. Ecco qualche utile consigli per iniziare a familiarizzare con questo nuovo strumento di Mountain View. Allacciate le cinture che si parte!



Android Auto aggiunge allo smartphone un’efficace “modalità auto”, un’interfaccia semplificata – per così dire – oversize, che consente di accedere rapidamente al telefono, alle funzioni di navigazione e audio. Basta scaricare Android Auto da Google Play, installarla e configurarla per scoprire tutte le sue utilissime funzionalità. Ecco una carrellata delle più importanti.


Android Auto funziona con una grande quantità e varietà di strumenti sviluppati da terze parti che sono state aggiornate per integrarsi con l’interfaccia dell’applicazione di Google. Tra le più conosciute ci sono WhatsApp e Skype, Telegram e Hangout per la messaggistica istantanea, ma anche strumenti a sfondo “musicale” come Spotify, Google Play Music e TuneIn. È sufficiente dare un’occhiata e scegliere le app preferite. Come fare? Dalla schermata principale di Android Auto, toccare l’icona Menu – quelle tre linee orizzontale – e poi scegliere l’opzione App per Android Auto: sarete catapultati direttamente nel Google Play alla pagina App per Android Auto.


Android Auto, se usate un’applicazione di messaggistica istantanea compatibile e vi arriva un messaggio mentre siete alla guida, è in grado di generare automaticamente una risposta a qualsiasi testo in entrata. Il messaggio, per impostazione definitiva, è “Sto guidando”. Cambiarlo con qualcosa di più personale è possibile: basta andare in Menu > Impostazioni e toccare l’opzione Risposta automatica da Generali. Fare poi clic su OK per confermare il cambiamento. Quando arriva un messaggio – ammettiamo da WhatsApp – spunta in bella vista nella schermata principale di Android Audio. Il programma Google permette con un tocco su Riproduci messaggio di ascoltarlo, oppure disattivarlo con un touch su Disattiva audio. A questo punto, è possibile inviare – purtroppo manualmente – la risposta automatica di default, o quella personalizzata.


La schermata iniziale Android Auto visualizza automaticamente le destinazioni più recenti memorizzare in Google Maps. Per attivare il navigatore, è sufficiente toccare l’apposito pulsante a forma di freccia nella barra in basso. Le mappe di Mountain View funzionano come sempre. Chi vuole usare le Google Maps alla massima potenza trova 10 trucchi e consigli in questo utile tutorial.


Parlare al telefono mentre si guida non è mai consigliabile, ma con un paio di auricolari almeno i rischi di distrazioni diminuiscono. Android Auto, quando arriva una chiamata mentre si è al volante, la visualizza a tutto schermo insieme alla suoneria: basta scegliere il telefono verde o rosso rispettivamente rispondere o non accettare la chiamata. E fin qui, tutto normale. Se si decide di rispondere compariranno anche le icone del vivavoce e del tastierino numerico. La telefonata si chiude, come al solito, con una ditata sul pulsante rosso. Android Auto, per agevolare al massimo l’utente, tiene traccia delle ultime telefonate fatte e ricevute: è sufficiente toccare il pulsante a forma di telefono nella barra in basso per farle comparire nella schermata Telefono. Se la persona che cercate non è nell’elenco, andate in Menu e scegliete una delle impostazioni presenti: Segreteria, Componi numero, Registro chiamate e Perse. Il tastierino numerico è anche presente nella schermata Telefono in basso a destra.


Android Auto, quando si tocca l’icona a forma di cuffia, porta in primo piano le applicazioni dedicate allo streaming audio più utilizzate più di recente. Basta un tocco per avviare quella che si preferisce. Per la maggior parte di queste applicazioni, basta un touch sul Menu per far apparire le opzioni a disposizione: le playlist, i podcast, la propria libreria musicale, i brani ascoltati di recente, la radio, la possibilità di navigare tra i propri brani e album preferiti e molto altro ancora a seconda delle funzioni offerte dal programma musicale scelto. Alcuni programmi mostrano i comandi tipici di un player musicale, altri altre opzioni.


C’è qualcuno che si sta chiedendo a cosa serve quell’icona a forma di cerchio a destra nella barra in basso? Bene, serve per tornare alla schermata principale dalle varie applicazioni, oppure, se siete nella home di Android Auto permette chiuderla.


Ti è piaciuto il nostro articolo! Seguici su Facebook, clicca qui!

Fonte (Libero.it)

Contattaci! Clicca qui.